Nato a Milano, si è laureato in Medicina in Chirurgia, specializzandosi dapprima in Psichiatria, quindi in Criminologia Clinica, e poi perfezionandosi in Sessuologia all'Università di Pavia. Insegna Criminologia ed è responsabile scientific o del laboratorio di analisi e ricerca sul crimine (Larc) della università Liuc di Castellanza. E’ consulente psichiatra della Unità Analisi del Crimine Violento (la squadra “serial killer”) della direzione centrale della polizia criminale. E' stato chiamato in qualità di esperto negli accertamenti peritali di casi importanti quali il delitto di Suor Laura Mainetti a Chiavenna, il delitto di Novi Ligure, l'omicidio di Samuele Lorenzi a Cogne, i delitti di Michele Profeta, serial killer di Padova, l'omicidio di Desirèe Piovanelli a Leno. E' autore di numerose pubblicazioni e dei testi Criminal Profiling (McGraw Hill, 2001) Giovani e Crimini Violenti (McGraw Hill, 2002), Piccoli Omicidi (Editrice Monti, 2003), Pedofilia, non chiamatelo amore (Guerini, 2003) e Serial killer. Storie di ossessione omicida (Mondadori, 2003, con Carlo Lucarelli). Ha condotto, collaborando anche ai testi, “SK predatori di uomini”, ciclo di sei puntate sui serial killer in onda nel 2002 su Italia1, ed ha collaborato alla trasmissione Giallo1 condotta da Irene Pivetti. Nel luglio 2004 è uscito uno Speciale Newton “Sulla scena del crimine”, da lui curato e a gennaio è uscito il secondo libro scritto con Carlo Lucarelli Scena del crimine (Mondadori). E’ curatore della collana True Crime di Mondadori.
Serial killer. Storie di ossessione omicida - Mondadori (con Carlo Lucarelli)
Carlo Lucarelli, un grande scrittore di noir, e Massimo Picozzi, un professionista della follia, psichiatra e criminologo, uniscono la passione narrativa e la conoscenza specialistica per tracciare il ritratto di alcuni serial killer del nostro tempo, raccontare la vita e le spaventose imprese dei più feroci omicidi seriali. Da Vincenzo Verzeni, che sconvolge l’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, ad Andrea Matteucci, che uccide alcune prostitute ad Aosta alla fine del Novecento. Da Fritz Haarmann, informatore della polizia tedesca, che trucida ventisette giovani e ne vende la carne al mercato nero, a Theodor Bundy, che pochi istanti prima di finire sulla sedia elettrica confessa l’omicidio di ben venti donne. Serial killer è un’esplorazione della psicologia di questi mostri efferati, delle radici biologiche delle loro azioni, della differenza di comportamento tra soggetti maschili e femminili. Ed è, infine, un’indagine su tutti gli strumenti di cui dispongono oggi detective, profiler, magistrati per mettersi sulle tracce di queste figure di omicida ossessivo, sempre in bilico tra normalità e follia.
Indice: Anatomia del serial killer: Vincenzo Verzeni e Fritz Haarmann. Serial killer al femminile: Milena Quaglini e Aileen Wuornos. Apparentemente sani: Andrea Matteucci e Edmund Kemper. Apparentemente folli: Gaspare Zinnanti e Ed gein. Cross nation: Roberto Succo e Jack Unterweger. Dalla parte di chi indaga.
Scena del crimine - Mondadori
Le operazioni che gli investigatori compiono nel luogo in cui è avvenuto un omicidio, la cosiddetta “scena del crimine”, sono il frutto di una lunghissima esperienza criminologica. Ognuna di esse fa riferimento a una scienza e a una tecnica molto raffinata, messe a punto con estrema precisione dopo decenni di collaborazione tra polizia e scienziati. Carlo Lucarelli e Massimo Picozzi tornano insieme per indagare tutti quei casi criminali che hanno modificato in modo sostanziale le scienze forensi. Le storie di Ferdinando Carretta, di O. J. Simpson e di Michele Profeta, l'omicidio di Marta Russo e il suicidio di Luigi Fasulo, schiantatosi sul Pirellone con il suo aeroplano, vengono ripercorsi e analizzati per raccontare ai lettori non specialisti come si muovono gli investigatori sulla scena del crimine, a che cosa serve l'analisi del DNA, quali sono i segreti della balistica, in che modo l'antropologia, l'entomologia, la merceologia aiutano le indagini, e perché il ricorso alla psichiatria è spesso fondamentale.
True Crime –Mondadori
La collana True Crime, pubblicazione periodica curata dallo psichiatra forense Massimo Picozzi, raccoglie storie vere di crimini e criminali tratte dalla cronaca recente e strutturate, come “resoconti avvincenti e dettagliati dei delitti più atroci per dare un senso all'orrore”. Dopo il primo titolo - Nella mente del Serial Killer. Storie vere dei più efferati assassini di Robert D. Keppel – sono usciti L'ultimo dei Gucci di Angelo Pergolini e Maurizio Tortorella, Cannibali. La storia dei mangiatori di uomini di Daniel Korn, Mark Radice, Charlie Hawes, L'odore del sangue. Chi sono e perché uccidono i serial killer di Robert K. Ressler e Adolescenti assassini. Quando tuo figlio è il mostro di Charles Patrick Ewing, Orrori di provincia. Serial killer, assassini e pedofili dell’Italia profonda di Silvio Cappi, Culti di morte. La storia delle sette assassine di James J.Boyle. La collana prevede in totale l’uscita di quindici titoli.
Ascolta e scarica l'intervento dell'edizione 2005 
Ha partecipato all'Edizione 2003, 2004 e 2005 |