Master in criminologia forense

MASTER IN CRIMINOLOGIA FORENSE – UNIVERSITA’ LIUC CASTELLANZA (VA)
In occasione del Master Universitario in Criminologia Forense, coordinato da Massimo Picozzi, in corso alla Liuc di Castellanza dal settembre 2004 al settembre 2006, è stata messa a punto una sinergia con la rassegna di narrativa poliziesca La passione per il delitto. La collaborazione prende spunto dal percorso letterario-cinematografico previsto all’interno del Master, coordinato da Carlo Lucarelli con lezioni aperte al pubblico, dove i maggiori esperti di comunicazione accompagneranno il pubblico in un percorso che parte dai tempi di Conan Doyle e di Edgar Allan Poe, quando la scienza dell’investigazione comincia ad essere debitrice degli stimoli e delle suggestioni della narrativa. Un testimone oggi raccolto dal cinema, dalla televisione, dalla carta stampata, in un continuo gioco di rimando tra realtà e fiction.
Da un lato gli studenti del Ma.Cri.F. verranno invitati a seguire gli appuntamenti della rassegna con gli scrittori di poliziesco, coloro che maggiormente hanno interpretato e utilizzato nelle loro trame gli spunti offerti dall’indagine scientifica, alcuni dei quali interverranno alle lezioni nell’arco dei due anni del Master.
Dall’altro lato gli spettatori della rassegna che desiderano approfondire gli argomenti criminologici e i legami che nei decenni hanno avuto con narrativa e cinema, verranno invitati a partecipare agli incontri del Master aperti al pubblico.

MASTER IN CRIMINOLOGIA FORENSE - MA.CRI.F.
L'Università Carlo Cattaneo – LIUC, Castellanza, Facoltà di Giurisprudenza e l'Università degli Studi dell'Insubria, Varese – Como, Facoltà di Medicina, con la collaborazione della Polizia di Stato ed il contributo della Polizia Cantonale della Svizzera Italiana, rispondendo alla forte richiesta degli operatori del diritto e dell'investigazione pubblica e privata, oltre che della società civile, offrono il Master Universitario in Criminologia Forense – Ma.Cri.F., per fornire risposte esaurienti ai quesiti inerenti l'impiego nel processo penale delle innovazioni scientifiche, bio-mediche, criminologiche e delle nuove tecnologie applicate.
Il Master intende fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita della Criminologia Forense, la branca della Criminologia– che non deve identificarsi con la criminalistica (disciplina che si occupa dello studio delle tracce lasciate dall'autore di un delitto ai fini di una sua identificazione) – e che potrebbe essere definita come quella branca della Criminologia che si occupa di ricostruire un evento delittuoso nella sua dinamica e nei suoi moventi. Il MA.CRI.F. si rivolge a tutti gli operatori nel campo del diritto, agli investigatori del crimine, agli psicologi e psichiatri, ai bio-medici e ai laboratoristi coinvolti nell'investigazione e nel procedimento penale, ai cultori della criminologia e ai professionisti della comunicazione, oltre che a tutti coloro che sono interessati al delitto e alle risposte dello Stato al crimine.

IL PERCORSO LETTERARIO – CINEMATOGRAFICO (responsabile Carlo Lucarelli)
La moltiplicazione, negli ultimi anni, di spazi dedicati a questi problemi da parte delle riviste scientifiche e dei mass media più qualificati testimoniano d'altronde dell'importanza attribuita ad ogni livello, istituzionale e non, alla Criminologia Forense, sulla quale questo Master si propone anche di riflettere in termini definitori.
Le relazioni tra letteratura e fiction, investigazione e processo non sono mai state occasionali, ma strutturali, nel senso che ogni volta che si inizia un'investigazione o si celebra un processo può svilupparsi un'esperienza letteraria, una fiction piena di personaggi, atmosfere, tempi, spazi, linguaggi, rappresentazioni e gestualità particolari.
Attraverso la forza evocativa e articolata offerta dalla letteratura e dalla filmografia, il criminologo può approfondire diversi aspetti personali e professionali, in merito alle sue risorse e ai suoi limiti, ai suoi sentimenti, alla sua relazione di fronte al crimine, al degrado da esso prodotto, nonché alla sofferenza e alla morte.
Alla luce di queste considerazioni, il Master propone un percorso letterario-cinematografico organizzato in collaborazione con professionisti dei media, del teatro e della letteratura che si svilupperà attraverso tutti i moduli, mirando alla riflessione sui grandi temi della Criminologia Forense come rappresentati nella produzione televisiva, cinematografica e narrativa.

Info:
Università Carlo Cattaneo – Coordinamento Master
Corso Matteotti, 22 – 21053 Castellanza (Va)
Telefono 0331.572379 – Fax 0331.572396
E-mail: macrif@liuc.it - Ma.Cri.F.

Università degli Studi dell'Insubria – Ufficio Master
Via Ravasi, 2 – 21100 Varese
Telefono: 0332.219071 Fax: 0332.219069
E-mail: segreteria.varese@uninsubria.itUninsubria