Iniziative 2004

Mostra "Napoleone” e “Julia”. Dopo Martin Mystère e Diabolik, ospiti delle edizioni 2002 e 2003, il fumetto torna ad affiancare la rassegna con i disegni dei due eroi della Sergio Bonelli Editore. Nella sala degli incontri, e per tutta la durata della manifestazione, saranno esposti i pannelli con le copertine, gli albi e le sagome di Julia, la criminologa creata da Giancarlo Berardi e di Napoleone, il poliziotto nato dalla fantasia di Carlo Ambrosini, accompagnati da testi introduttivi e dalle biografie degli autori.

Mostra del Libro Poliziesco, a cura del Sistema Bibliotecario Meratese: storia, autori e opere del libro giallo in lingua spagnola, articolati in un percorso bibliografico.

Laboratori per Bambini e Ragazzi. Domenica 3, 10 e 17 ottobre, nel pomeriggio, i bambini potranno partecipare ad attività didattiche e a letture a tema. Diverse le iniziative previste, dai racconti, ai percorsi-gioco, fino alla costruzione di libri. Ai ragazzi delle scuole superiori è invece rivolto il laboratorio di domenica 10 ottobre tenuto dalla Polizia Scientifica, in cui verranno spiegate le tecniche di indagine sulla scena del delitto.

Il Pullman Azzurro della Polizia di Stato sarà presente nelle tre domeniche, con giochi interattivi e attività educative per i piccoli ospiti e per gli adolescenti.

Scuole Elementari e Medie inferiori. Autori di libri polizieschi o che contengono episodi di mistero, incontreranno in classe gli studenti più giovani per spiegare cos’è un giallo e come si inventa, come nasce un libro, per stimolare la creazione di storie e la voglia di leggere polizieschi fin da piccoli. Hanno aderito 1700 allievi di 20 scuole.

Scuole Medie Superiori. La frequenza degli incontri da parte degli studenti delle scuole medie superiori, in accordo con gli insegnanti, ha valore di credito formativo. Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato e il materiale didattico utile ad approfondire la conoscenza degli autori ospiti.

Letture di Brani Polizieschi. Gli attori del gruppo teatrale La Dama durante gli incontri interpreteranno alcuni passaggi dei libri degli autori ospiti della rassegna.

Invito alla Lettura in Biblioteca: le biblioteche dei circuiti territoriali promuoveranno la lettura del giallo italiano e la conoscenza degli autori ospiti della rassegna. Un percorso che si svilupperà attraverso la divulgazione degli incontri, l’allestimento di vetrine tematiche e la realizzazione di percorsi di lettura.

Aperitivi con Degustazione di Vini e Prodotti Gastronomici Spagnoli e Sudamericani: alcuni locali della zona nel periodo della rassegna proporranno aperitivi con degustazioni di vini e percorsi di degustazione di prodotti gastronomici spagnoli e sudamericani, in omaggio agli ospiti stranieri. Partecipano: Il Baretto, Barzanò e Charlie Bar, Casatenovo.

Il Giallo in Cucina. Omaggio a Manuel Vazquez Montalban. Cena dedicata alla Spagna con piatti tratti dal libro Ricette immorali, abbinati a vini spagnoli. Partecipa: Rocca cucina e vini, Casatenovo.